NON SOLO API
Gli IMPOLLINATORI, o insetti pronubi, sono fondamentali per la sopravvivenza di molte piante. Grazie al polline che trasportano tra un fiore e l'altro consentono la fecondazione e la formazione del frutto. Più di 300.000 specie di piante e oltre tre quarti delle principali colture dipendono dall'impollinazione.
Il cambiamento climatico, la perdita e il degrado degli habitat naturali e seminaturali, l'intensificazione della coltura agricola e della monocloltura, e l'invasione di nuove specie (aethina tumida, vespa velutina,...) stanno minacciando la diversità degli impollinatori e la loro interazione con le piante e le colture.
L'ape è sicuramente l'impollinatore più conosciuto, ma non è l'unico, sono molti gli insetti in grado di svolgere questo importante compito.
Di seguito puoi scoprire i principali:
XYLOCOPA
Chiamata anche ape legnaiola, ha le ali viola cangiante e ama soprattutto le orchidee.
MEGACHILIDI
A differenza della magglior parte degli apoidei raccolgono il polline sotto l'addome anzichè sulle zampe.
SFINGE DEL GALLIO
Sembra un piccolo colibrì ma è una farfalla, ha una lunga spirotromba per raggiungere anche le corolle più profonde.
SIRFIDI
In inglese chiamate hover flies, per il tipico volo stazionario simile agli elicotteri, ne esistono più di 6000 specie diverse.
COLEOTTERI
Vivono nei boschi, parchi e giardini di tutta Europa, alcune specie sono utili impollinatori, altre possono anche causare danni alle colture.
FARFALLE
Dall'infinita varietà di colori e disegni, grazie alla lunga proboscide riescono ad esplorare le corolle più profonde.
OSMIE
Apoidei solitari costruiscono il nido in cavità già esistenti come canne o gusci.
BOMBI
Generalmente grossi e pelosi, possono essere di vari colori, sono poco aggressivi e molto diffusi.
API SOLITARIE
Il 90% delle api della Gran Bretagna sono api solitarie, impollinatori cruciali, ma poco conosciuti e preservati.
Questo film mostra l'affascinante comportamento delle api solitarie e il loro valore per il nostro ambiente. Nel filmato potremo seguire diverse specie e capire la loro difficoltà nel recuperare il cibo e le risorse per evitare l'estinzione e creare una nuova vita.
The Solitary Bees from Team Candiru on Vimeo.